Come prendiamo decisioni: la continua ricerca di un perché
Come prendiamo decisioni? La nostra mente è alla continua ricerca di spiegazioni. Si è sempre ritenuto che il modo in cui prendiamo decisioni fosse una questione di probabilità e statistica. Tuttavia, studi scientifici hanno dimostrato che la presa di decisione non è un processo razionale. Le persone, piuttosto, decidono ad intuito, affidandosi ad esempi specifici, basandosi su piccoli campioni o stabilendo legami logici tra eventi che in realtà sono indipendenti tra loro.
Siamo sempre troppo disposti a scartare l’idea che gran parte di quello che vediamo nella vita sia casuale.
Daniel Kahneman
Siamo sempre troppo disposti a scartare l’idea che gran parte di quello che vediamo nella vita sia casuale.
Daniel Kahneman
Tversky e Kahneman (1974) hanno formulato la teoria delle euristiche: le persone prendono decisioni non sulla base dei calcoli probabilistici ma per mezzo di euristiche, ovvero scorciatoie mentali che il nostro cervello utilizza per fare economia e risparmiare energia nei ragionamenti.
In base all’euristica della disponibilità la decisione è presa sulla scorta di informazioni che vengono alla mente con più facilità. E’ più pericoloso viaggiare in automobile o in aereo? Verrebbe spontaneo dire in aereo, perché i ricordi di incidenti aerei sono più vividi e impressionanti di quelli stradali. Eppure sono maggiori i sinistri stradali.
L’euristica della familiarità è uno stratagemma che ci fa decidere sulla scorta di stereotipi o situazioni familiari. Prova ad indovinare la professione di Mario, ragazzo timido e riservato, ordinato e con la passione per i dettagli, tra: agricoltore, pilota di aereo, fisico e bibliotecario. La tua risposta sarà molto probabilmente bibliotecario, perché quelle caratteristiche sono per te più rappresentative della categoria dei bibliotecari.
Quindi, la convinzione generale che le persone sono decisori razionali è sbagliata, perché nella pratica quotidiana i giudizi non di rado sono imprecisi, poiché si basano su informazioni che più facilmente vengono in mente o che sono a noi più familiari, piuttosto che su una reale probabilità.
DICONO DI ME

At vero eos et accusamus et iusto odio dignissimos ducimus qui blanditiis praesentium voluptatum deleniti atque

At vero eos et accusamus et iusto odio dignissimos ducimus qui blanditiis praesentium voluptatum deleniti atque

At vero eos et accusamus et iusto odio dignissimos ducimus qui blanditiis praesentium voluptatum deleniti atque
ORARIO
Lunedì – Venerdì | 8:00 – 20:00 |
Sabato | 10:00 – 17:00 |
Domenica | 11:00 – 16:00 |